X è un’ oasi contemporanea che nasce dove sport e natura si incontrano. Un hub dinamico, pensato per fare da faro per community attive ovunque nel mondo. Si modella in base al contesto in cui va a insediarsi, e alle attività praticate in quel contesto. X non è solo un punto d’incontro e punto di sosta, è una prospettiva futura su come vivere l’ambiente e le relazioni, ovunque accada.
approcio progettuale
L’approccio progettuale adottato da X traduce il concetto di futuro attraverso il metodo della prospettiva, utilizzato come espediente rappresentativo della “prospettiva futura”. Questa visione si traduce in una metodologia progettuale coerente, applicata in modo esclusivo nei contesti in cui natura e sport si incontrano con l’obiettivo di rivitalizzare un luogo con scarsa attrattività da parte delle nuove generazioni.
Indipendentemente dalla specificità del luogo, l’approccio rimane invariato.
La prima fase progettuale consiste nell’identificazione dei principali punti di arrivo dello spazio, sia interno che esterno.
Da questi punti si tracciano linee di costruzione che, intersecandosi con altri elementi dello spazio, generano coni prospettici.
I coni prospettici guidano lo sguardo verso particolari elementi architettonici, enfatizzandoli e attribuendo loro un valore simbolico e funzionale.
Le linee di costruzione, incrociandosi tra loro, suddividono invece lo spazio in aree distinte, ciascuna pensata per accogliere i cluster a cui fa riferimento X.
valori
adattabilità
Capacità di mutare in base al luogo senza perdere la propria identita
community
Persone che vivono lo spazio
evolving reuse
Riuso di un luogo già esistente dandogli uno sguardo verso il futuro
sport
Elemento che lega i membri della community
piazza aperta
Punto di incontro tra viaggiatori e abitanti del luogo
genius loci
Uso dei materiali dei luoghi in cui X va ad insediarsi
ospitalità accessibile
Elemento di soft power
faro
Punto di riferimento
visione futura
La visione di X è proiettarsi all’interno di uno scenario futuro in cui diminuiranno sempre più gli spazi verdi. Se il brand ora risulta essere un meteorite metallico che invade l’ambiente, mantenendo il contatto esterno con i materiali locali, in un futuro distopico in cui la natura e la biodiversità andranno perdendosi, X conterrà al suo interno oasi diverse a seconda dei luoghi, mantenendo intatto quello che erano un tempo.